Descrizione
SI RENDE NOTO
Che la Regione Sardegna, al fine di promuovere la riduzione degli svantaggi derivanti dall'insularità, ha esteso agli anni successivi al 2024, il regime di “aiuti sociali” in favore dei residenti in Sardegna, da attuarsi attraverso un contributo (fino ad esaurimento delle risorse finanziarie disponibili) sul prezzo del biglietto per le rotte di collegamento tra aeroporti situati in Sardegna e aeroporti situati all'interno dello Spazio economico europeo.
DESTINATARI E REQUISITI DI AMMISSIONE
I destinatari del presente regime di aiuto sociale sono tutti i residenti nel territorio della regione Sardegna utenti del trasporto aereo, indipendentemente dalle fasce d’età e/o dall’appartenenza a specifiche categorie. La residenza deve essere posseduta nel giorno in cui si usufruisce del trasporto aereo per il quale si intende chiedere il contributo.
ENTITA’ DELL’AIUTO E COSTI AMMISSIBILI
Relativamente ai voli fruiti nel periodo dal 01.01.2025 al 31.12.2025, il singolo aiuto consiste in un contributo, fino ad esaurimento delle risorse finanziarie disponibili, pari al 25% del prezzo del biglietto per ciascuna tratta e per utente a fronte di una spesa pari o superiore a € 100,00 e non potrà in alcun modo eccedere l’importo massimo di € 125,00 per ciascuna tratta e per utente.
MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
La domanda di contributo deve essere presentata dall’utente
(beneficiario o suo delegato), esclusivamente tramite il portale “SardegnaTrasporti” al seguente link
https://sardegnatrasporti.regione.sardegna.it
La procedura telematica guidata consente all’utente del trasporto aereo, dopo essersi accreditato mediante SPID, di:
- compilare la richiesta di contributo;
- effettuare le autocertificazioni e dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà, ai sensi e per gli effetti del D.P.R. 445/2000, necessarie ad attestare in capo al richiedente il possesso dei requisiti di ammissibilità all’aiuto;
- indicare il codice IBAN presso cui ricevere l’aiuto (deve individuare un conto corrente intestato o cointestato al soggetto che richiede il contributo, identificato tramite il relativo codice fiscale indicato nella richiesta);
- allegare all’istanza, in formato digitale, il biglietto aereo e il check-in;
- in caso di presentazione dell’istanza di contributo da parte di un soggetto diverso dal beneficiario, allegare la delega e i documenti d’identità dei deleganti;
- procedere alla trasmissione dell’istanza ed al monitoraggio dello stato di avanzamento del procedimento di erogazione del contributo e delle eventuali verifiche sul possesso dei requisiti.
Al fine di consentire l’accesso alla misura al maggior numero di beneficiari, ogni residente può conseguire un massimo di € 1.000,00 riferiti al 2025.
Per eventuali dubbi o chiarimenti sul procedimento si potrà consultare l’avviso integrale e il sito della Regione.