AVVISO PUBBLICO INDENNITA’ REGIONALE FIBROMIALGIA (I.R.F.). ANNO 2025

Dettagli della notizia

SI INFORMA LA CITTADINANZA CHE E’ DISPONIBILE LA MODULISTICA PER LA RICHIESTA DEL BENEFICIO DI CUI ALLA PATOLOGIA FIBROMIALGICA. SCADENZA PRESENTAZIONE DOMANDE 30 APRILE 2025.

Data:

05 Marzo 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

La Regione Autonoma della Sardegna, la Delibera della Giunta Regionale n. 9/22 del 19/02/2025, ha modificato la natura del beneficio di cui alla Legge Regionale n. 18 del 2024, art.1, comma 9 trasformandolo in un contributo di rimborso delle spese sostenute.
A decorrere dall’anno 2025 l’Indennità Regionale Fibromialgia verrà erogata nella forma di un contributo per il rimborso delle spese sostenute per interventi di carattere sanitario, qualora non coperti da Servizio Sanitario Regionale, Socio-Sanitario e di cura alla persona, soggette a rendicontazione, fino a un massimo di € 800,00 nei limiti della disponibilità del bilancio regionale.
DESTINATARI E REQUISITI DI AMMISSIONE AL CONTRIBUTO
Possono presentare la domanda per la concessione del sostegno economico denominato “indennità regionale fibromialgia” (IRF) i soggetti in possesso dei seguenti requisiti:
a) residenza in un Comune della Sardegna;
b) possesso della certificazione medica attestante la diagnosi di fibromialgia. La stessa deve riportare una data non successiva la 30 Aprile dell’anno in cui si presenta la domanda, e deve essere rilasciata da un medico specialista (non medico di medicina generale) abilitato all'esercizio della professione, iscritto all'albo, sia dipendente pubblico che convenzionato che libero professionista;
c) non beneficiare di altra sovvenzione pubblica concessa esclusivamente per la diagnosi di fibromialgia;
Per coloro cui il beneficio è stato concesso nel 2024, sarà considerata valida la domanda già presentata, fermo restando l’obbligo di comunicare al comune di residenza l’eventuale sopravvenuta perdita dei requisiti per l’accesso alla misura e in ogni caso la nuova attestazione ISEE da presentare ugualmente entro il 30 aprile 2025;
Qualora le risorse disponibili per l’anno 2025 dovessero risultare insufficienti in relazione agli aventi diritto, il contributo di euro 800,00 viene erogato in ragione della situazione economica del beneficiario misurata con l’applicazione delle seguenti soglie di ISEE:
ISEE fino a 15.000,00 Finanziamento progetto senza decurtazione
ISEE compreso fra € 15.001 ed € 25.000 Finanziamento del progetto decurtato del 5%
ISEE compreso fra € 25.001 ed € 35.000 Finanziamento del progetto decurtato del 10%
ISEE compreso fra € 35.001 ed € 40.000 Finanziamento del progetto decurtato del 25%
ISEE compreso fra € 40.001 ed € 50.000 Finanziamento del progetto decurtato del 35%
ISEE compreso fra € 50.001 ed € 60.000 Finanziamento del progetto decurtato del 50%
ISEE compreso fra € 60.001 ed € 80.000 Finanziamento del progetto decurtato del 65%
ISEE oltre 80.000 Finanziamento del progetto decurtato dell’80%
La liquidazione del contributo avverrà solo a seguito dell’avvenuto trasferimento delle risorse assegnate al Comune da parte della Regione Sardegna.
SPESE AMMISSIBILI
Sono ammissibili le seguenti spese sostenute nell’anno di riferimento del sostegno economico
richiesto per:
- acquisizione di servizi professionali di assistenza domiciliare e alla persona;
- acquisizione di servizi professionali educativi;
- spese per attività fisiche e ricreative su prescrizione del medico curante;
- accoglienza presso centri diurni e centri diurni integrati autorizzati limitatamente al pagamento della quota sociale;
- spese di soggiorno, per non più di 30 giorni nell’arco di un anno, presso strutture sociali autorizzate presso residenze sanitarie assistenziali autorizzate, limitatamente al pagamento della quota sociale;
- spese per l’acquisto di integratori alimentari, ausili e protesi non forniti dal servizio sanitario regionale;
- acquisizione di farmaci da banco o di farmaci prescritti dal medico curante per la patologia fibromialgica non forniti dal servizio sanitario regionale.
La documentazione di spesa dell’anno deve essere presentata al Comune di residenza, che provvederà ad erogare il beneficio economico a seguito della verifica della stessa e nei limiti delle risorse assegnate dalla Regione.
MODALITÀ E TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
Il modulo di domanda è scaricabile nel sito web del Comune di Villa San Pietro www.comune.villasanpietro.ca.it ed è disponibile presso l’espositore posto all’ingresso del palazzo comunale. Le domande potranno essere inviate, debitamente compilate e complete dei documenti richiesti tramite mail all'indirizzo pec: protocollo@comunevillasanpietro.postecert.it o al Protocollo Generale protocollo@comune.villasanpietro.ca.it o consegnate a mano direttamente all’Ufficio protocollo del Comune dal lunedì al venerdì dalle ore 11.00 alle ore 13.00.
All’istanza di ammissione, dovranno essere allegati i seguenti documenti:
• un documento di riconoscimento del richiedente in corso di validità;
• la certificazione medica attestante la patologia (FM) rilasciata in data non successiva al 30/04/2025. Detta certificazione deve essere rilasciata da un medico specialista, abilitato all'esercizio della professione e iscritto all'albo, sia dipendente pubblico che convenzionato
che libero professionista;
• copia dell’attestazione ISEE Socio-Sanitario 2025;
• copia dell’IBAN con intestatario/i del conto;
• pezze giustificative attestanti le spese ammissibili di cui al presente Avviso.
Il termine perentorio per l’acquisizione delle domande è fissato per il giorno 30/04/2025.

Ultimo aggiornamento: 05/03/2025, 10:41

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri