La partecipazione e il contributo di ciascuno hanno arricchito questo percorso, ponendo le basi per la prossima fase del progetto e per la costruzione della Rete Sardegna Nuragica.
Nel sito www.sardegnanuragica.it puoi consultare i materiali di progetto, le slide dei relatori, le foto, le videoregistrazioni integrali degli incontri e altri contenuti utili per approfondire.
Continua a seguire le prossime fasi del progetto e per contribuire attivamente al suo sviluppo!
Se hai suggerimenti o riflessioni da condividere, puoi scriverci all'indirizzo info@sardegnanuragica.it
Il progetto è finanziato dalla Regione Autonoma della Sardegna e prende forma nell’ambito dell’iniziativa promossa dall’Associazione di Promozione Sociale La Sardegna Verso L’Unesco che, dal 2021, ha attivato un intenso percorso di lavoro partenariale per presentare nel maggio 2024 la candidatura preliminare al riconoscimento dei monumenti nuragici come Patrimonio Mondiale dell’Umanità.
Il partenariato di progetto è costituito inoltre dal Centro Regionale di Programmazione (CRP) della Regione Sardegna, dal Centro Ricerche Economiche Nord-Sud (CRENoS), dal Centro di Ricerca, Sviluppo e Studi Superiori in Sardegna (CRS4), dal Centro Interdipartimentale GLab dell’Università di Cagliari con il supporto degli archeologi del Dipartimento di Lettere, Lingue e Beni Culturali dell’Università di Cagliari e del Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali dell’Università di Sassari, istituzioni culturali e amministrazioni locali.
Raffaele Paci, Responsabile scientifico del progetto Sardegna Nuragica
Andrea Zara, Project Manager del progetto Sardegna Nuragica
Per informazioni: info@sardegnanuragica.it
Andrea Zara, CRENoS
Francesca Ardu, Assistenza Tecnica Poliste Società Benefit
|