Comune di Villa San Pietro
Piazza San Pietro n. 6 - 09050 Villa San Pietro (CA)

TASI

CHE COSA E’ LA TASI

Il presupposto della TASI è il possesso o la detenzione, a qualsiasi titolo di fabbricati, ivi compresa l’abitazione principale, aree fabbricabili, abitazione rurali di uso strumentale, ad eccezione, in ogni caso, di terreni agricoli.
Sono escluse da TASI le aree scoperte pertinenziali o accessorie a locali imponibili non operativi, le aree comuni condominiali di cui all’art. 1117 del codice civile che non sono detenute o occupate in via esclusiva.


CHI PAGA LA TASI

La TASI è dovuta da chiunque possieda o detenga a qualsiasi titolo le unità immobiliari.
In caso di pluralità di possessori o detentori essi sono tenuti in solido all’adempimento dell’unica obbligazione tributaria.
In caso di detenzione temporanea di durata non superiore a sei mesi nel corso dello stesso anno solare, la TASI è dovuta soltantodal possessore dei locali e delle aree a titolo di proprietà, usufrutto, uso, abitazione e superficie.
Nel caso in cui l’unità immobiliare è occupata da un soggetto diverso dal titolare del diritto reale di godimento per un tempo superiore ai 6 mesi, l’occupante versa la TASI nella misura del 30% dell’ammontare complessivo, la restante parte è corrisposta dal titolare del diritto reale sull’unità immobiliare (es. proprietario, ecc…).

COME E QUANDO SI PAGA LA TASI

La TASI si versa in autoliquidazione con modello F24
La base imponibile è quella per l’applicazione dell’Imposta Municipale Propria (IMU)


Per i fabbricati : rendita catastale 5% x coefficiente catastale x1:1000
(vedi allegato A)
Per le aree fabbricabili: valore area fabbricabile x1:1000
(vedi allegato B)


I versamenti devono essere eseguiti entro :

Acconto 16 Giugno 50%
Saldo 16 Dicembre 50%

Versamento unica soluzione 16 Giugno 100%


Compilazione del modello F24:

nello spazio “codice ente/codice comune” indicare il codice catastale del Comune (Villa San Pietro I118)

nello spazio “Acc” barrare se il pagamento si riferisce all’acconto
nello spazio “Saldo” barrare se il pagamento si riferisce al saldo
(se il versamento è effettuato in unica soluzione barrare entrambe le caselle)

nello spazio “Numero immobili” indicare il numero degli immobili (massimo tre cifre)

I codici tributo da indicare sono:
3958 - abitazione principale e relative pertinenze
3959 - per fabbricati rurali ad uso strumentale
3960 - per le aree fabbricabili
3961 - per altri fabbricati












DICHIARAZIONE TASI

Al fine della dichiarazione relativa alla TASI si applicano le disposizioni concernenti la presentazione della dichiarazione IMU, pertanto la dichiarazione TASI va presentata entro il termine del 30 giugno dell’anno successivo con riferimento alla data di inizio del possesso o della detenzione dei locali e delle aree soggette al tributo. In caso di occupazione in comune di unità immobiliare la dichiarazione può essere presentata anche da uno solo degli occupanti.
La dichiarazione redatta su modello predisposto dal Comune ha effetto anche per gli anni successivi sempreché non si verifichino modificazioni dei dati dichiarati da cui consegue un diverso ammontare del tributo, in quel caso la dichiarazione va presentata entro il 30 giugno dell’anno successivo a quello in cui si sono verificate le variazioni.

ALLEGATO A

COEFFICIENTI CATASTALI

categoria

descrizione

valore ai fini Imu

somma da versare





Gruppo A



A/1 (R/1)

Abitazioni di tipo signorile

Unità immobiliari appartenenti a fabbricati ubicati in zone di pregio con caratteristiche costruttive, tecnologiche e di rifiniture di livello superiore a quello dei fabbricati di tipo residenziale.

Rendita per 160

Valore per aliquota

A/2 (R/1)

Abitazioni di tipo civile

Unità immobiliari appartenenti a fabbricati con caratteristiche costruttive, tecnologiche e di rifiniture di livello rispondente alle locali richieste di mercato per fabbricati di tipo residenziale.

Rendita per 160

Valore per aliquota

A/3 (R/1)

Abitazioni di tipo economico

Unità immobiliari appartenenti a fabbricati con caratteristiche di economia sia per i materiali impiegati che per la rifinitura, e con impianti tecnologici limitati ai soli indispensabili.

Rendita per 160

Valore per aliquota

A/4 (R/1)

Abitazioni di tipo popolare

Unità immobiliari appartenenti a fabbricati con caratteristiche costruttive e di rifiniture di modesto livello. Dotazione limitata di impianti quantunque indispensabili.

Rendita per 160

Valore per aliquota

A/5 (R/1)

Abitazioni di tipo ultrapopolare

Unità immobiliari appartenenti a fabbricati con caratteristiche costruttive e di rifiniture di bassissimo livello. Di norma non dotate di servizi igienico-sanitari esclusivi.

Rendita per 160

Valore per aliquota

A/6 (R/3)

Abitazioni di tipo rurale

Rendita per 160

Valore per aliquota

A/7 (R/2)

Abitazioni in villini

Per villino deve intendersi un fabbricato, anche se suddiviso in unità immobiliari, avente caratteristiche costruttive, tecnologiche e di rifiniture proprie di un fabbricato di tipo civile o economico ed essere dotato, per tutte o parte delle unità immobiliari, di aree esterne ad uso esclusivo.

Rendita per 160

Valore per aliquota

A/8 (R/2)

Abitazioni in ville

Per ville devono intendersi quegli immobili caratterizzati essenzialmente dalla presenza di parco e/o giardino, edificate in zone urbanistiche destinate a tali costruzioni o in zone di pregio con caratteristiche costruttive e di rifiniture, di livello superiore all'ordinario.

Rendita per 160

Valore per aliquota

A/9 (P/5)

Castelli e palazzi di eminenti pregi artistici o storici

Rientrano in questa categoria i castelli ed i palazzi eminenti che per la loro struttura, la ripartizione degli spazi interni e dei volumi edificati non sono comparabili con le Unità tipo delle altre categorie; costituiscono ordinariamente una sola unità immobiliare. È compatibile con l'attribuzione della categoria A/9 la presenza di altre unità, funzionalmente indipendenti, censibili nelle altre categorie.

Rendita per 160

Valore per aliquota

A/10 (T/7)

Uffici e studi privati

Rientrano in questa categoria quelle unità immobiliari che per tipologia, dotazione di impianti e finiture sono destinate all'attività professionale.

Rendita per 80

Valore per aliquota

A/11 (R/3)

Abitazioni ed alloggi tipici dei luoghi

Rifugi di montagna, baite, trulli, sassi, ecc...

Rendita per 160

Valore per aliquota





Gruppo B



B/1 (P/1)

Collegi e convitti, educandati; ricoveri; orfanotrofi; ospizi; conventi; seminari; caserme

Rendita per 140 *

Valore per aliquota

B/2 (P/2)

Case di cura ed ospedali (senza fine di lucro)

Rendita per 140

Valore per aliquota

B/3 (P/3)

Prigioni e riformatori

Rendita per 140

Valore per aliquota

B/4 (P/4)

Uffici pubblici

Rendita per 140

Valore per aliquota

B/5 (P/4)

Scuole, laboratori scientifici, costruiti o adattati per tale destinazione e non suscettibili di destinazione diversa senza radicali trasformazioni, se non hanno fine di lucro

Rendita per 140

Valore per aliquota

B/6 (P/5)

Biblioteche, pinacoteche, musei, gallerie, accademie che non hanno sede in edifici della categoria A/9, circoli ricreativi, quando il circolo ricreativo non ha fine di lucro e, in quanto tale, assimilabile alle unità immobiliari adibite ad attività culturali; quando hanno fine di lucro, dovranno essere censiti nella categoria propria dell' unità immobiliare, secondo l'uso ordinario della stessa.

Rendita per 140

Valore per aliquota

B/7 (V/4)

Cappelle ed oratori non destinati all'esercizio pubblico del culto

Rendita per 140

Valore per aliquota

B/8 (T/2)

Magazzini sotterranei per depositi di derrate

Rendita per 140

Valore per aliquota





Gruppo C



C/1 (T/1)

Negozi e botteghe

Rendita per 55

Valore per aliquota

C/2 (T/2)

Magazzini e locali di deposito (cantine e soffitte disgiunte dall'abitazione e con rendita autonoma)

Rendita per 160

Valore per aliquota

C/3 (T/2)

Laboratori per arti e mestieri

Rendita per 140

Valore per aliquota

C/4 (T/3)

Fabbricati e locali per esercizi sportivi (senza fine di lucro)

Rendita per 140

Valore per aliquota

C/5 (V/2)

Stabilimenti balneari e di acque curative (senza fine di lucro)

Rendita per 140

Valore per aliquota

C/6 (R/4)

Box o posti auto pertinenziali

Rendita per 160

Valore per aliquota

C/6 (T/5)

Autosilos, autorimesse (non pertinenziali), parcheggi a raso aperti al pubblico

Rendita per 160

Valore per aliquota

C/6 (T/6)

Stalle, scuderie e simili

Rendita per 160

Valore per aliquota

C/7 (T/2)

Tettoie chiuse od aperte

Rendita per 160

Valore per aliquota





Gruppo D



D/1 (Z/1)

Opifici

Rendita per 65

Valore per aliquota

D/2 (Z/4)

Alberghi, pensioni e residences (con fine di lucro)

Rendita per 65

Valore per aliquota

D/3 (Z/5)

Teatri, cinematografi, sale per concerti e spettacoli e simili (con fine di lucro) e spettacoli e simili (arene, parchi-giochi)

Rendita per 65

Valore per aliquota

D/4 (V/5)

Case di cura ed ospedali (con fine di lucro)

Rendita per 65

Valore per aliquota

D/5 (Z/3)

Istituto di credito, cambio e assicurazione (con fine di lucro)

Rendita per 80

Valore per aliquota

D/6 (V/6)

Fabbricati, locali ed aree attrezzate per esercizio sportivi (con fine di lucro)

Rendita per 65

Valore per aliquota

D/7 (Z/1)

Fabbricati costruiti o adattati per le speciali esigenze di un'attività industriale e non suscettibili di destinazione diversa senza radicali trasformazioni

Rendita per 65

Valore per aliquota

D/8 (Z/2)

Fabbricati costruiti o adattati per le speciali esigenze di un'attività commerciale e non suscettibili di destinazione diversa senza radicali trasformazioni

Rendita per 65

Valore per aliquota

D/9 (Z/8)

Edifici galleggianti o sospesi assicurati a punti fissi del suolo, ponti privati soggetti a pedaggio

Rendita per 65

Valore per aliquota

D/10 (Z/2)

Fabbricati per funzioni produttive connesse alle attività agricole

Rendita per 65

Valore per aliquota

D/11 (T/7)

Scuole e laboratori scientifici privati

Rendita per 65

Valore per aliquota

D/12 (Z/8)

Posti barca in porti turistici e stabilimenti balneari

Rendita per 65

Valore per aliquota





Gruppo E



E/1

Stazioni per servizi di trasporto, terrestri, marittimi ed aerei

Esenti



E/2

Ponti comunali e provinciali soggetti a pedaggio

Esenti



E/3

Costruzioni e fabbricati per speciali esigenze pubbliche (edicole per giornali e simili, chioschi per bar, per rifornimenti di auto, per sale di aspetto di tranvie, ecc., pese pubbliche, ecc.)

Esenti



E/4

Recinti chiusi per speciali esigenze pubbliche (per mercati, per posteggio bestiame, ecc.)

Esenti



E/5

Fabbricati costituenti fortificazioni e loro dipendenze

Esenti



E/6

Fari, semafori, torri per rendere d'uso pubblico l'orologio comunale

Esenti



E/7

Fabbricati destinati all'esercizio pubblico dei culti

Esenti



E/8

Fabbricati e costruzioni nei cimiteri, esclusi i colombari, i sepolcri e le tombe di famiglia

Esenti



E/9

Edifici a destinazione particolare non compresi nelle categorie precedenti del gruppo E, comprese le discariche per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani, quando la loro gestione è senza scopo di lucro

Esenti










ALLEGATO B
AREE FABBRICABILI

La base imponibile per le aree fabbricabili è il valore venale in comune commercio al 1° gennaio dell'anno, come stabilito dall'art. 5 comma 5 del d.lgs. 30 dicembre 1992, il contribuente è tenuto a dichiarare tale valore e a effettuare il pagamento in base a esso.
Valore venale di comune commercio.
E’ edificabile tutto ciò che ha tale qualificazione in virtù dello strumento urbanistico generale, adottato dal comune. Quello che conta, quindi, è la qualificazione formale del terreno, a prescindere dalle effettive possibilità di costruzione, che potrebbero anche mancare del tutto (in difetto, ad esempio, dello strumento attuativo). Queste ultime rileveranno ai fini della quantificazione del valore e non della classificazione del suolo.


torna all'inizio del contenuto