Cosa e' il Servizio Civile Universale
Il Servizio civile universale è la scelta volontaria di dedicare alcuni mesi della propria vita al servizio di difesa, non armata e non violenta, della Patria, all’educazione, alla pace tra i popoli e alla promozione dei valori fondativi della Repubblica italiana, attraverso azioni per le comunità e per il territorio.
Il Servizio civile universale rappresenta una importante occasione di formazione e di crescita personale e professionale per i giovani, che sono un’indispensabile e vitale risorsa per il progresso culturale, sociale ed economico del Paese.
I settori di intervento in Italia e all’estero nei quali gli Enti propongono i progetti che vedono impegnati gli operatori volontari sono:
assistenza
protezione civile
patrimonio ambientale e riqualificazione urbana
patrimonio storico, artistico e culturale
educazione e promozione culturale, paesaggistica, ambientale, dello sport, del turismo sostenibile e sociale
agricoltura in zona di montagna, agricoltura sociale e biodiversità
promozione della pace tra i popoli, della nonviolenza e della difesa non armata; promozione e tutela dei diritti umani; cooperazione allo sviluppo; promozione della cultura italiana all'estero e sostegno alle comunità di italiani all'estero.
Questa sezione riporta al suo interno le fondamenta, il percorso, i dati, le iniziative del servizio civile universale. Con il Dlgs. 6 marzo 2017, n. 40, il servizio civile universale punta ad accogliere tutte le richieste di partecipazione da parte dei giovani che, per scelta volontaria, intendono fare un’esperienza di grande valore formativo e civile, in grado anche di dare loro competenze utili per l’immissione nel mondo del lavoro.
Cosa offre il Servizio Civile Universale
Diventare volontario di Servizio civile aggiunge alla volontà di dare qualcosa di sé agli altri e al proprio Paese la possibilità di acquisire conoscenze e competenze pratiche ma più in generale rappresenta un’occasione di crescita personale e di formazione. Per questo il Servizio civile universale può rappresentare un’utile esperienza da spendere in ambito lavorativo.
La legge prevede che vengano determinati i cosiddetti crediti formativi per coloro che prestano il Servizio civile universale, che possono essere poi riconosciuti nell’ambito dell’istruzione o della formazione professionale. Anche le università possono riconoscere crediti formativi per attività prestate nel corso del Servizio civile universale rilevanti per il curriculum degli studi. Per i volontari è stabilito un rimborso mensile di 439,50 euro (a cui va aggiunta una indennità extra per quanti sono impegnati in progetti all'estero, differenziata in base al criterio del “costo paese” in cui i volontari sono impegnati). L’attività svolta non determina l’instaurazione di un rapporto di lavoro e non comporta la sospensione e la cancellazione dalle liste di collocamento o dalle liste di mobilità.
Il periodo di servizio è inoltre riconosciuto ai fini del trattamento previdenziale riscattabile, in tutto o in parte, a domanda dell'assicurato, e senza oneri a carico del Fondo nazionale per il servizio civile e sono previste l’assistenza sanitaria gratuita e il riconoscimento di un punteggio nei concorsi pubblici.
I giovani che scelgono di partecipare alla realizzazione di progetti di Servizio civile universale hanno diritto ad avere una formazione generale ed una specifica. La formazione generale è basata sulla conoscenza dei principi che sono alla base del servizio civile universale. La formazione specifica è inerente alla peculiarità del progetto. La durata complessiva della formazione generale e specifica non può essere inferiore a 80 ore.
I BANDI RIVOLTI AI VOLONTARI SONO PUBBLICATI NEL SITO UFFICIALE DEL DIPARTIMENTO DELLA GIOVENTU’ E DEL SERVIZIO CIVILE ALL’INDIRIZZO http://www.serviziocivile.gov.it/ TUTTI I BANDI DI SELEZIONE DEI VOLONTARI PER I PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE APPROVATI e finanziati PER IL COMUNE DI VILLA SAN PIETROSARANNO PUBBLICATI ANCHE NELLA HOME PAGE DEL SITO ISTITUZIONALE ALL’INDIRIZZO WWW.COMUNE.VILLASANPIETRO.CA.IT
Si informa che l'INCONTRO ORIENTATIVO PRESSO L'ENTE per i Volontari che hanno presentato istanza entro la scadenza del 20.02.2023 di cui al Servizio Civile Universale è fissato per il giorno VENERDI' 17 MARZO 2023 alle ore 9:30, presso l'Aula Con...
Il bando
Il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale, in data 15 Dicembre 2022, ha pubblicato il Bando Ordinario 2022 per la selezione dei volontari di Servizio Civile Universale.
https://www.scelgoilserviziocivile...
SCADENZA: 10 febbraio 2023 alle ore 14
Posti disponibili: n. 4 volontari
PER TUTTE LE INFO E SUPPORTO CONTATTARE SCANCI AI SEGUENTI RECAPITI:
TELEFONO 02 72 62 96 40 Da Lunedì a venerdì 9:00-13:00 e 14:00-18:00
E-MAIL info@gestioneservi...
Si informa che nel sito www.scanci.it sono state pubblicate le graduatorie provvisorie dei progetti di Scanci - Servizio civile dei Comuni, contenuti nel Bando per la selezione di operatori volontari del Servizio Civile ...
Il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale, In data 10 Febbraio alle ore 14.00 ha comunicato un'ulteriore proroga fissando la scadenza del Bando 2021 alle ore 14.00 del 9 marzo 2022.
Secondo il decreto n. 87/2022, ...
Si informano i giovani interessati che la scadenza per la presentazione delle domande di cui al Bando 2021 è stata prorogata alle ore 14.00 di giovedì 10 febbraio 2022.
La domanda di partecipazione deve essere presen...